Torna indietro

Quanti dati utilizza Google Maps?

Non consuma molti dati!

Che tu lo utilizzi per navigare e spostarti, per tracciare il tuo itinerario o semplicemente per scoprire attrazioni e ristoranti nelle vicinanze, Google Maps è parte integrante di molti dei nostri viaggi odierni. Mentre cerchi di decidere un piano dati per il tuo viaggio, forse ti starai chiedendoquanti dati ti servirannoe quanti dati utilizza Google Maps.

pexels-vojta-kovařík-3243090.jpg

Come funziona Google Maps

Prima di addentrarci nell'uso dei dati, è essenziale capire come funziona Google Maps. Google Maps si basa principalmente su due tipi di dati: dati della mappa e dati utente.

  1. Dati mappa: Google Maps recupera i dati delle mappe dai suoi server, che includono informazioni come strade, punti di riferimento, punti di interesse e aggiornamenti sul traffico in tempo reale. Questi dati sono precaricati e costantemente aggiornati da Google per garantire accuratezza e affidabilità.
  2. Dati utente: Quando utilizzi Google Maps per la navigazione, questo utilizza il GPS del tuo dispositivo per individuare la tua posizione e fornire indicazioni stradali passo-passo. Inoltre, Google Maps potrebbe anche raccogliere dati sui tuoi modelli di utilizzo, come posizioni preferite e luoghi visitati di frequente, per personalizzare la tua esperienza e offrire suggerimenti pertinenti.

Ripartizione dell'utilizzo dei dati

La quantità di dati consumata da Google Maps può variare a seconda delle tue abitudini di utilizzo. Per un utente medio, il consumo di dati rientra in genere nell'intervallo di 5-10 MB all'ora, ma questa quantità potrebbe aumentare a seconda di cosa fai sull'app.

Diamo un'occhiata ad alcune azioni intraprese su Google Maps che possono comportare un maggiore consumo di dati:

  1. Download della mappa: Quando apri Google Maps per la prima volta o visualizzi una nuova area, sono necessari dati per ottenere i dati della mappa dal server di Google e scaricarli sulla tua app.
  2. **Zoom avanti e indietro:**Quando ingrandisci una certa area della mappa, Google Maps dovrà caricare più dettagli; e quando rimpicciolisci, dovrà caricare un'area più grande. Quindi, ingrandire e rimpicciolire frequentemente su Google Maps comporterà un consumo di dati maggiore.
  3. Navigazione: L'utilizzo di Google Maps per la navigazione consuma dati principalmente per aggiornamenti sul traffico in tempo reale, calcolo del percorso e ricalcolo del percorso. La quantità di dati utilizzata durante la navigazione dipende da fattori quali la lunghezza del viaggio, la frequenza degli aggiornamenti e se si utilizzano funzionalità aggiuntive come la vista satellitare o le mappe offline.
  4. **Alla scoperta dei luoghi:**Se utilizzi Google Maps per scoprire ristoranti e attrazioni nei dintorni, probabilmente consumerai dati. I dati sono necessari all'app per scaricare informazioni rilevanti sul luogo, come orari di apertura, valutazioni, recensioni e qualsiasi immagine associata.
  5. Vista satellitare: Abilitare la vista satellitare in Google Maps ti consente di vedere immagini ad alta risoluzione di luoghi in tutto il mondo. Sebbene visivamente accattivante, la vista satellitare consuma più dati rispetto alla vista mappa standard a causa delle dimensioni maggiori dei file delle immagini satellitari.
  6. Scaricamento delle mappe: Google Maps offre la possibilità di scaricare mappe per l'uso offline, il che può essere particolarmente utile quando si viaggia in aree con connettività Internet limitata o assente. Se si accede a una mappa offline, non si consumerebbero dati, ma l'atto di scaricare una mappa comporta effettivamente l'utilizzo di dati.

Suggerimenti per ridurre al minimo l'utilizzo dei dati su Google Maps

Se sei preoccupato per l'utilizzo dei dati durante l'utilizzo di Google Maps, ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a ridurre al minimo il consumo:

  1. Scarica le mappe offline: Scarica in anticipo le mappe delle aree che intendi visitare. Invece di scaricarle mentre sei connesso ai dati, puoi scaricarle quando sei connesso al WiFi. Puoi usare le mappe scaricate senza usare i dati mobili e saranno molto utili in luoghi in cui potresti non avere una buona copertura di rete.
  2. Disabilita la vista satellitare: Usa la vista satellitare con parsimonia, soprattutto quando hai un piano dati limitato, poiché consuma più dati della vista mappa standard. Puoi disattivare la vista satellitare dalla pagina delle impostazioni della tua app Google Maps.
  3. Ridurre la frequenza di aggiornamento: Regola la frequenza degli aggiornamenti in tempo reale e gli intervalli di aggiornamento nelle impostazioni dell'app per risparmiare dati.
  4. Monitorare l'utilizzo: Tieni traccia del tuo utilizzo dei dati tramite le impostazioni del tuo dispositivo o l'app del tuo operatore di telefonia mobile per restare entro i limiti dei dati.

Evita i costi di roaming con una eSIM Nomad nel tuo prossimo viaggio

Nomadeoffertepiani dati in oltre 170 paesi, e puoi essere sicuro di trovarne uno adatto alle tue esigenze di viaggio. E se viaggerai in più Paesi, ci sono anchepiani regionalidisponibile in modo da poter rimanere connessi senza problemi mentre si passa da un Paese all'altro. I piani dati sono disponibili a partire da soli $ 1,50/GB.

Le reti che le eSIM di Nomad utilizzano per ogni piano sono indicate nei dettagli del piano sullo store web e sulle app, così puoi controllare quali reti sono supportate prima di acquistare il tuo piano. La condivisione dei dati e il tethering sono supportati anche sui piani eSIM di Nomad.

E se non sei sicuro diquanti dati ti servono per il tuo viaggio, Nomad ha anche un**Calcolatrice dati**che può aiutarti a trovare il piano più adatto a te. Dai un'occhiata anche al nostro post del blog suconsigli per risparmiare dati quando si viaggiaper tenere sotto controllo l'utilizzo dei dati quando si viaggia.

Nomad ha anche un team di assistenza clienti 24 ore su 24. Quindi, nel caso in cui dovessi riscontrare difficoltà durante l'utilizzo della tua eSIM, puoi stare certo che ci sarà qualcuno disponibile ad aiutarti a risolvere i tuoi problemi!