Scopri le Meraviglie di Villa Adriana
Una guida a uno dei tesori nascosti di Roma
Riepilogo
Villa Adriana è un grande complesso di rovine situato a Tivoli, in Italia, a circa 30 chilometri a est di Roma. Fu costruita dall'imperatore romano Adriano nel II secolo d.C. come suo rifugio dalla città. La villa è un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO ed è considerata uno degli esempi più impressionanti e ben conservati di architettura e ingegneria romana. Che tu sia un appassionato di storia interessato alla storia e all'architettura romana, o che tu stia cercando una via di fuga dalla folla di Roma, o che tu stia semplicemente cercando una gita di un giorno fuori Roma, dovresti assolutamente aggiungere Villa Adriana alla tua lista.
Panoramica
Villa Adriana fu costruita all'inizio del II secolo d.C. dall'imperatore romano Adriano, che regnò dal 117 al 138 d.C. Adriano fu un costruttore prolifico ed è noto per i suoi vasti progetti architettonici, tra cui la costruzione del Pantheon a Roma. Villa Adriana fu costruita come rifugio dalla città e come luogo in cui l'imperatore poteva dedicarsi ai suoi interessi per l'arte, l'architettura e la cultura. La villa fu progettata come una città ideale, incorporando le tradizioni architettoniche dell'antica Grecia, Roma ed Egitto.
Villa Adriana ha oltre 30 edifici distribuiti su 250 acri, tra cui palazzi, templi, biblioteche e teatri. Oggi, è possibile vedere solo circa 100 acri dell'antica villa. Mentre esplori la villa, vedrai anche splendidi giardini, fontane e sculture. Adriano era noto per il suo amore per la cultura greca e vedrai molti riferimenti alla mitologia greca in tutto il sito.
Cosa vedere a Villa Adriana
A Villa Adriana, i visitatori possono aspettarsi di vedere un vasto complesso di rovine e resti archeologici, tra cui palazzi, templi, biblioteche, teatri e altri edifici. Con oltre 30 edifici distribuiti su una vasta area di circa 250 acri, c'è molto da esplorare. Ecco alcuni dei punti salienti del sito:
Teatro Marittimo
Il Maritime Theatre è uno dei primi siti che vedrai quando entri nella Villa di Adriano. È un'isola circolare protetta da un fossato e da alte mura, e si pensava fosse una villa nella villa. Senza linee rette, il Maritime Theatre era considerato un progetto innovativo che si allontanava dagli standard romani tradizionali dell'epoca. Sebbene chiamata "Maritime Theatre", si pensava che l'isola fosse un'area residenziale dove Adriano si ritirava quando voleva avere privacy e staccare dalla vita di corte.
Canopo e Serapeo
Una delle cose principali che devi vedere a Villa Adriana è il Canopo, una lunga piscina ispirata al famoso canale di Alessandria d'Egitto. La piscina ispirata all'Egitto è circondata da un colonnato in stile romano con colonne corinzie e statue greche. Solo dal Canopo, sarai in grado di vedere come gli elementi di Grecia, Roma ed Egitto si uniscono, un tema ricorrente in tutta Villa Adriana.
Qui al Canopus, troverete anche il Serapeo, una copia dell'antico tempio dedicato al dio greco-egiziano Serapide, con una grande statua della divinità e altri artefatti religiosi. Ma il Serapeo non fu usato come tempio. Invece, Adriano lo usò come sala da pranzo per banchetti, intrattenimento e relax.
Piazza d'Oro
La Piazza d'Oro, o "Piazza d'Oro", era una delle parti più lussuose del palazzo. Ma oggi è una delle parti più decadenti del complesso, essendo stata ampiamente saccheggiata da scavi e cacciatori di tesori. La Piazza d'Oro aveva un ampio cortile che era presumibilmente coperto di giardini e fontane, e utilizzato per ospitare funzioni come banchetti. C'è anche una stanza nella Piazza d'Oro che ha somiglianze archeologiche con la Stoà di Adriano ad Atene (una biblioteca), ma non era chiaro se questa stanza fosse utilizzata come biblioteca.
Palazzo Imperiale
Il Palazzo Imperiale è una serie di edifici, tra cui camere da letto, sale da pranzo e sale di ricevimento che ospitavano l'imperatore e il suo seguito. Il Palazzo Imperiale fu uno dei primi edifici costruiti, e fu edificato su un'altra proprietà dell'era repubblicana che esisteva già sul sito a quel tempo. Mentre la maggior parte del palazzo è ora in rovina, potrai ancora vedere alcune aree della villa repubblicana originale.
Le biblioteche
Le biblioteche si trovano sulla terrazza superiore circondata da giardini e da un muro di cinta, ed erano considerate edifici nobili. Non è chiaro quando gli edifici furono costruiti e a cosa servissero, ma si pensa comunemente che servissero per ospitare banchetti ed eventi. La biblioteca greca conteneva tre piani ed era collegata al Teatro Marittimo da una scala esterna; e la biblioteca latina aveva due piani.
Tre Esedre
L'edificio Three Exedras, chiamato anche Arcaded Tirclinium, è un altro punto forte della villa di Adriano. L'edificio ha un assortimento di stanze, ma non si sa quale fosse lo scopo esatto delle stanze. Si pensa comunemente che fosse utilizzato per l'intrattenimento e l'organizzazione di banchetti. Gran parte delle caratteristiche architettoniche sono rimaste in questo edificio, rendendolo una delle strutture più magnifiche della villa odierna.
Stazione del Vigilante
La stazione del vigilante era uno dei pochi edifici del complesso costruiti per funzioni pratiche, ed è uno dei primi edifici costruiti. È spesso associata alle guardie che proteggevano la villa. La semplicità e la relativa semplicità della stazione del vigilante sono in netto contrasto con gli altri edifici della villa. Ma gran parte della struttura è ancora in piedi, e solo vedendo le dimensioni della stazione, probabilmente puoi immaginare quanto fosse grande l'intero complesso della villa.
Grandi Bagni e Bagni piccoli
I Grandi Bagni e i Piccoli Bagni sono due distinte aree di bagni termali, dotate di piscine, saune e aree per esercizi. Come suggerisce il nome, i piccoli bagni sono più piccoli. Ma erano anche di lusso più elevato e si ritiene che fossero utilizzati da persone di alta nobiltà. L'architettura dei piccoli bagni sembra essere una raccolta di varie caratteristiche di bagni pubblici e non ha un tema centrale. L'architettura dei bagni è abbastanza ben conservata, quindi puoi trascorrere un po' di tempo qui ad ammirare le diverse caratteristiche e i progetti architettonici.
Come arrivare a Villa Adriana
**Se arrivi da Roma:**Prendi la linea B della metropolitana fino a Ponte Mammolo e prendi l'autobus Co.tral per Villa Adriana. Ci sono diversi autobus Co.tral che puoi prendere, ma dovrai camminare per la maggior parte di essi. Per camminare meno, prendi quello che va in direzione di Via Prenestina.
**Se si proviene da Tivoli:**Puoi prendere la linea 4 / 4-bis / 4x da Tivoli a Villa Adriana
Tariffe d'ingresso e orari di apertura
💰**Costo:**10€ per gli adulti e 2€ per il biglietto ridotto
🕤**Orari di apertura:**Dalle 9:00 a circa 1 ora prima del tramonto
Suggerimenti
- Assicuratevi di indossare scarpe comode e di portare acqua, poiché il sito è piuttosto grande e può essere faticoso da esplorare. Può anche fare molto caldo a metà giornata, quindi assicuratevi di rimanere idratati.
- Ci sono molti tour che offrono pacchetti con attrazioni vicine. Un aspetto chiave da considerare per questi tour è la quantità di tempo che potrai trascorrere in ogni sito. Per aiutarti a prendere una decisione, la maggior parte delle persone impiega circa 2 ore per una visita alla Villa Adriana.
- Alcune attrazioni vicine che le persone solitamente abbinano alla loro visita a Villa Adriana con Villa d'Este e Giardini di Tivoli. Per risparmiare, sono disponibili offerte combinate per Villa Adriana e Villa d'Este.