Torna indietro

Villa Borghese: dove arte e natura si incontrano a Roma

La guida essenziale a Villa Borghese a Roma

Immersa nel cuore di Roma, la città famosa come la Città Eterna, si trova un'oasi di arte, cultura e natura: Villa Borghese. Essendo uno dei più grandi parchi pubblici di Roma, Villa Borghese offre un tranquillo rifugio lontano dalle trafficate strade cittadine, un luogo in cui l'arte incontra la natura in un matrimonio di bellezza senza tempo.

Breve storia di Villa Borghese

Villa Borghese ha una lunga e affascinante storia che risale al XVI secolo. La villa fu commissionata nel 1605 dal cardinale Scipione Borghese e fungeva da residenza estiva per la famiglia Borghese, una delle famiglie più potenti e influenti in Italia durante il XVI e il XVII secolo. Erano mecenati delle arti, collezionando opere di alcuni dei più famosi artisti italiani ed europei dell'epoca.

Nel corso dei secoli, la Villa ha subito numerose trasformazioni, con diverse generazioni della famiglia Borghese che hanno aggiunto i loro tocchi personali ai terreni. Durante il XVIII e il XIX secolo, i giardini sono stati ampliati e sono stati aggiunti molti splendidi monumenti.

Esplorando i giardini di Villa Borghese

I giardini di Villa Borghese, che coprono oltre 80 ettari di parco lussureggiante e verde, sono stati progettati nello stile paesaggistico inglese, che enfatizza un layout naturale e informale. Questo stile è stato reso popolare nel XVIII secolo e ha cercato di creare un approccio più naturalistico alla progettazione dei giardini. Il risultato è un paesaggio mozzafiato pieno di sentieri tortuosi, splendide fontane e sculture posizionate con cura. Passeggiando per i giardini, i visitatori si sentiranno trasportati in un altro mondo, circondati dalla bellezza della natura.

Source: Fczarnowski
Source: Fczarnowski

Il parco ospita oltre 300 specie di alberi, tra cui querce, pini e castagni, oltre a un'ampia varietà di fiori e arbusti. I visitatori possono anche avvistare una vasta gamma di animali selvatici, tra cui uccelli, scoiattoli e persino ricci.

Attrazioni e monumenti da non perdere

Ci sono molte attrazioni imperdibili nei giardini, tra cui la bellissimaLaghetto Borghese, che ospita una varietà di pesci e tartarughe. I visitatori possono anche esplorare ilTempio di Esculapio, uno straordinario monumento neoclassico dedicato all'antico dio greco della medicina. IlPiazza di Sienaè un'altra destinazione popolare, caratterizzata da una grande arena all'aperto che ospita una serie di eventi durante tutto l'anno.

Source: Krzysztof Golik
Source: Krzysztof Golik

Tra la flora e la fauna si può scoprire la tranquillitàLago dell'orologio ad acqua, lo splendore architettonico diColle del Pinciocon la sua splendida vista su Piazza del Popolo, e laTerrazza del Pincio, un bellissimo punto panoramico che offre viste panoramiche di Roma. Da qui, i visitatori possono ammirare la straordinaria architettura della città, tra cui l'iconica cupola della Basilica di San Pietro.

La Galleria e il Museo Borghese

Per chi ama l'arte, la Galleria Borghese e il Museo nella tenuta sono una tappa obbligata. Situato all'interno della splendida tenuta di Villa Borghese, il museo ospita una vasta collezione di opere d'arte e manufatti che lasceranno sicuramente i visitatori a bocca aperta.

Source: Alessio Damato
Source: Alessio Damato

La Galleria Borghese e il Museo vantano un'impressionante collezione d'arte di alcuni dei più famosi artisti italiani di tutti i tempi. I visitatori possono ammirare opere di Caravaggio, Bernini, Tiziano e Raffaello, tra gli altri. Uno dei punti salienti della collezione è la scultura di Bernini diApollo e Dafne. Questa opera d'arte mozzafiato raffigura il momento in cui Apollo, il dio della musica e della poesia, insegue Dafne, una ninfa che è stata trasformata in un albero di alloro. Gli intricati dettagli della scultura sono davvero impressionanti. Un'altra opera famosa nella collezione è il dipinto di Caravaggio diDavide con la testa di Golia, un dipinto drammatico che raffigura la storia biblica di Davide che sconfisse il gigante Golia e poi gli tagliò la testa come prova della sua vittoria.

Source: Alvesgaspar
Source: Alvesgaspar

I visitatori del museo possono anche vedere il ritratto di RaffaelloPapa Giulio II, uno dei papi più potenti e influenti della storia. Il dipinto è un capolavoro di ritrattistica, che cattura l'espressione severa e il portamento regale del papa.

Oltre all'impressionante collezione d'arte, la Galleria Borghese e il Museo ospitano anche una serie di antichi manufatti dell'Impero Romano. I visitatori possono ammirare splendide sculture, mosaici e altri manufatti che offrono uno scorcio della vita quotidiana degli antichi romani.

🕤**Orari di apertura:**Dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 19:00, ultimo ingresso alle 17:00, chiuso il lunedì.

💰**Costo:**25EUR

Bioparco di Roma

Nella tenuta si trova anche il Bioparco di Roma, un giardino zoologico che è una delizia per bambini e adulti. Offre una prospettiva rinfrescante dell'armonia tra natura e fauna selvatica, estendendo il viaggio attraverso la villa in un'esperienza di apprendimento sulla biodiversità e la conservazione.

Source: Bioparco di Roma
Source: Bioparco di Roma

Il Bioparco di Roma ospita oltre 1.000 animali di circa 200 specie, tra cui animali come leoni, giraffe ed elefanti, ma anche uccelli tropicali, serpenti e pinguini. La disposizione dello zoo consente ai visitatori di intraprendere un viaggio immersivo attraverso diverse aree geografiche, dalla savana africana alle giungle asiatiche e ai boschi europei.

Il parco è impegnato nella conservazione delle specie in via di estinzione e nell'educazione del pubblico sull'importanza della biodiversità. Svolge regolarmente attività didattiche in cui i visitatori possono apprendere di più sugli animali e sui loro habitat, sulla biodiversità e sull'importanza della conservazione, il tutto osservando gli animali da vicino.

🕤Orari di apertura:

  • 9.30 - 18.00 dal 26 marzo al 28 ottobre
  • Orari di apertura prolungati dalle 9.30 alle 19.00 nei fine settimana dal 26 marzo al 1 ottobre
  • 9.30-17.00 il resto dell'anno

💰**Costo:**17EUR

💡Se acquisti i biglietti online in anticipo, puoi ottenerli a una tariffa più economica. Prima acquisti il biglietto, più economiche saranno le tariffe.

Attività ed Eventi a Villa Borghese

Durante tutto l'anno, i Giardini di Villa Borghese ospitano una varietà di attività ed eventi, rendendoli una destinazione popolare sia per i turisti che per la gente del posto. Nei mesi estivi, i visitatori possono godersi concerti e spettacoli teatrali nel teatro all'aperto mentre si godono un picnic. In inverno, i giardini si trasformano in un magico paese delle meraviglie con un festoso mercatino di Natale.

Per gli amanti dello sport, i giardini ospitano diversi campi da tennis e un ippodromo. I visitatori possono anche noleggiare biciclette o fare una piacevole passeggiata nel parco, godendosi la bellezza naturale dei dintorni.

Informazioni pratiche per i visitatori

Arrivare a Villa Borghese

I visitatori possono raggiungere Villa Borghese in autobus, metropolitana o taxi.

🚆 **In metropolitana:** La fermata della metropolitana più vicina è Spagna o Flamingo, che si trova a pochi passi dall'ingresso.

🚌 **In autobus:**La fermata più vicina è la fermata Pinciana-Museo Borghese

Orari di apertura e prezzi dei biglietti

Il giardino è aperto dal tramonto all'alba tutto l'anno e l'accesso è gratuito. Tuttavia, gli orari di apertura delle singole attrazioni, come il Bioparco o la Galleria Borghese, variano. Potrebbero essere richiesti biglietti d'ingresso per ciascuna di queste attrazioni.